Align TUTORIAL.it to the English version
* etc/tutorials/TUTORIAL.it: Reference 'describe-command' to replicate recent change. Add also a space before '<Invio>' in several places, mimicking the usage of <Return> in the English version (bug#48183).
This commit is contained in:
parent
30d974bf5c
commit
73513c36a9
1 changed files with 17 additions and 17 deletions
|
@ -578,7 +578,7 @@ originale in modo da conservarlo. Il nuovo nome è ottenuto
|
|||
aggiungendo un carattere "~" alla fine del nome originale. Quando il
|
||||
salvataggio termina, Emacs mostra il nome del file scritto.
|
||||
|
||||
>> Premi C-x C-s TUTORIAL<Invio>.
|
||||
>> Premi C-x C-s TUTORIAL <Invio>.
|
||||
Questo dovrebbe salvare questa esercitazione in un file chiamato
|
||||
“TUTORIAL” e mostrare “Wrote ...TUTORIAL nella parte bassa dello
|
||||
schermo.
|
||||
|
@ -623,8 +623,8 @@ file, puoi farlo visitando di nuovo quel file usando C-x C-f. Ma c'è
|
|||
un modo più semplice: usa il comando C-x b. Questo comando richiede
|
||||
il nome del buffer.
|
||||
|
||||
>> Crea un file chiamato “pippo” con C-x C-f pippo<Invio>.
|
||||
Torna poi a questa esercitazione con C-x b TUTORIAL<Invio>.
|
||||
>> Crea un file chiamato “pippo” con C-x C-f pippo <Invio>.
|
||||
Torna poi a questa esercitazione con C-x b TUTORIAL <Invio>.
|
||||
|
||||
La maggior parte delle volte, il nome del buffer corrisponde al nome
|
||||
del file (senza la parte relativa alla directory). Questo non è
|
||||
|
@ -641,8 +641,8 @@ Anche il buffer chiamato “*Messages* non è associato ad alcun file.
|
|||
Quel buffer contiene tutti i messaggi che sono apparsi nella parte
|
||||
bassa dello schermo durante la sessione di Emacs.
|
||||
|
||||
>> Passa al buffer con i messaggi con C-x b *Messages*<Invio>.
|
||||
Torna poi a questa esercitazione con C-x b TUTORIAL<Invio>.
|
||||
>> Passa al buffer con i messaggi con C-x b *Messages* <Invio>.
|
||||
Torna poi a questa esercitazione con C-x b TUTORIAL <Invio>.
|
||||
|
||||
Se si modifica in qualche modo il testo di un file e poi si visita un
|
||||
altro file questo non comporta il salvataggio del primo. Le modifiche
|
||||
|
@ -752,7 +752,7 @@ salvataggio automatico.
|
|||
Se il computer si blocca si può recuperare il file salvato
|
||||
automaticamente aprendo il file in modo normale (il file che si stava
|
||||
scrivendo, non quello di salvataggio automatico) e usando poi M-x
|
||||
recover-this-file<Invio>. Quando viene chiesta la conferma si risponda
|
||||
recover-this-file <Invio>. Quando viene chiesta la conferma si risponda
|
||||
con yes<Invio> per procedere con il recupero dei dati salvati
|
||||
automaticamente.
|
||||
|
||||
|
@ -818,7 +818,7 @@ fundamental-mode è il comando per attivare la modalità primaria
|
|||
Se si vuole inserire del testo in italiano, come questo file,
|
||||
probabilmente è più adeguata la modalità testo.
|
||||
|
||||
>> Inserisci M-x text-mode<Invio>.
|
||||
>> Inserisci M-x text-mode <Invio>.
|
||||
|
||||
Non preoccuparti, nessuno dei comandi che hai imparato verrà
|
||||
modificato in modo sostanziale. Tuttavia adesso puoi osservare come
|
||||
|
@ -853,14 +853,14 @@ testo, è la modalità “Auto Fill” (riempimento automatico). Quando
|
|||
questa modalità è attiva, Emacs interrompe la riga tra due parole ogni
|
||||
volta che, nel corso dell'inserimento, essa diventa troppo lunga.
|
||||
|
||||
Si può attivare il modo “Auto Fill” con M-x auto-fill-mode<Invio>.
|
||||
Si può attivare il modo “Auto Fill” con M-x auto-fill-mode <Invio>.
|
||||
Quando la modalità suddetta è attiva può essere disattivata eseguendo
|
||||
di nuovo M-x auto-fill-mode<Invio>. Se la modalità è disattivata
|
||||
di nuovo M-x auto-fill-mode <Invio>. Se la modalità è disattivata
|
||||
questo comando la attiva, viceversa se è già attiva. Un comando che
|
||||
funziona così si comporta come un interruttore, attiva o disattiva
|
||||
qualcosa ogni volta che viene premuto.
|
||||
|
||||
>> Usa M-x auto fill mode<Invio> adesso. Inserisci una riga di “asdf ”
|
||||
>> Usa M-x auto fill mode <Invio> adesso. Inserisci una riga di “asdf ”
|
||||
ripetuti fino a quando non la vedi dividersi in due righe. Devi
|
||||
interporre degli spazi perché la modalità Auto Fill spezza le righe
|
||||
solo in corrispondenza di uno spazio.
|
||||
|
@ -1021,13 +1021,13 @@ chiamano “finestra”, ed è possibile mostrarne più di uno
|
|||
contemporaneamente. Su un terminale testuale, è possibile mostrare un
|
||||
solo frame alla volta.
|
||||
|
||||
>> Usa M-x make-frame<Invio>.
|
||||
>> Usa M-x make-frame <Invio>.
|
||||
Un nuovo frame dovrebbe apparire sullo schermo.
|
||||
|
||||
In questo nuovo frame puoi svolgere qualsiasi cosa come nel frame
|
||||
originale. Non c'è nulla di speciale nel primo frame.
|
||||
|
||||
>> Usa M-x delete-frame<Invio>.
|
||||
>> Usa M-x delete-frame <Invio>.
|
||||
Questo rimuove il frame selezionato.
|
||||
|
||||
Puoi anche eliminare un frame usando i metodi offerti dal sistema
|
||||
|
@ -1076,7 +1076,7 @@ aiuto che può fornire. Se si è attivato l'aiuto con C-h e si decide
|
|||
che non serve più si può annullare la richiesta con C-g.
|
||||
|
||||
(Se C-h non mostra un messaggio relativo all'aiuto nella parte bassa
|
||||
dello schermo, prova ad usare il tasto F1 oppure con M-x help<Invio>.)
|
||||
dello schermo, prova ad usare il tasto F1 oppure con M-x help <Invio>.)
|
||||
|
||||
La forma base di aiuto è data da C-h c. Si inserisce C-h, il
|
||||
carattere c e poi un carattere o una sequenza di caratteri; Emacs
|
||||
|
@ -1110,9 +1110,9 @@ mentre fai riferimento al testo di aiuto e poi usare un C-x 1.
|
|||
|
||||
Ecco altre utili opzioni di C-h:
|
||||
|
||||
C-h f Descrive una funzione. Inserisci il nome della funzione.
|
||||
C-h x Descrive un comando. Inserisci il nome della comando.
|
||||
|
||||
>> Prova con C-h f previous-line<Invio>.
|
||||
>> Prova con C-h x previous-line <Invio>.
|
||||
Questo mostrerà tutte le informazioni che Emacs possiede sulla
|
||||
funzione che implementa il comando C-p.
|
||||
|
||||
|
@ -1128,7 +1128,7 @@ variabile quando Emacs lo richiede.
|
|||
una sequenza di uno o due caratteri che serve a far
|
||||
partire il comando senza doverlo inserire per esteso.
|
||||
|
||||
>> Prova C-h a file<Invio>
|
||||
>> Prova C-h a file <Invio>
|
||||
|
||||
Questo mostrerà in un'altra finestra una lista di tutti i comandi che
|
||||
contengono la parola “file” nel nome. Nella lista si vedranno
|
||||
|
@ -1143,7 +1143,7 @@ esteso come find-file.
|
|||
C-h i Leggi la documentazione. Questo comando apre un
|
||||
buffer speciale chiamato “*info*” in cui puoi leggere
|
||||
i manuali on-line dei pacchetti installati sul tuo
|
||||
sistema. Batti m emacs<Invio> per leggere il manuale
|
||||
sistema. Batti m emacs <Invio> per leggere il manuale
|
||||
di Emacs. Se non hai mai usato il sistema Info prima
|
||||
d'ora premi ? ed Emacs ti guiderà nell'uso delle
|
||||
opzioni del modo Info. Una volta terminata questa
|
||||
|
|
Loading…
Add table
Reference in a new issue